L’Astronido è un modello progettuale di asilo nido sviluppato dalla EPSUS.
I criteri progettuali adottati per l’Astronido si orientano al soddisfacimento degli obiettivi di separare la fruizione veicolare da quella pedonale all’interno del lotto; privilegiare, nella tutela dall’inquinamento acustico, gli spazi aperti/chiusi dei bambini; orientare l’edificio al fine di massimizzare gli apporti solari naturali; assicurare elevate prestazioni ambientali e utilizzo di materiali bio-compatibili.
Per ottenere il soddisfacimento dei suddetti obiettivi l’edificio è disposto secondo una “S” inclinata lungo l’asse Est-Ovest, in modo da separare le aree esterne in due zone distinte: quella per i bambini e quella di servizio. L’immagine è quella di un impianto planivolumetrico che si presenta con linee di sviluppo architettonico articolate, ma con setti verticali di “confine”; una sorta di braccia che evocano la forma di un’astronave, dalla quale ne deriva la denominazione di “Astronido”.
Le aree esterne per i bambini sono quindi isolate e protette da interferenze e dai rumori esterni. L’accesso pedonale all’edificio è separato dal flusso veicolare e confluisce in un ingresso principale protetto, mentre l’accesso del personale e delle merci è separato dall’ingresso principale.
Il progetto si qualifica particolarmente per l’attenzione sul versante delle tematiche ambientali e sulle performances energetiche al massimo delle prestazioni ottenibili nella classificazione energetica.