Astronido

L’Astronido è un modello progettuale di asilo nido sviluppato dalla EPSUS. I criteri progettuali adottati per l’Astronido si orientano al soddisfacimento degli obiettivi di separare la fruizione veicolare da quella pedonale all’interno del lotto; privilegiare, nella tutela dall’inquinamento acustico, gli spazi aperti/chiusi dei bambini; orientare l’edificio al fine di massimizzare gli apporti solari naturali; assicurare […]
Housing contest

Concorso di progettazione indetto nel 2011 dall’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano, Assimpredil Ance, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, IN/ARCH Sezione Lombarda e FederlegnoArredo. La proposta progettuale di EPSUS è soprattutto: rapporto con il contesto; tecnologie sostenibili; flessibilità degli alloggi e dell’organismo abitativo; strategie ambientali. L’’involucro è costruito con pannelli […]
Progetto 10.000

Concorso di progettazione internazionale indetto del 2014 promosso da Polaris Real Estate Sgr Spa e finalizzato allo sviluppo di un sistema progettuale e costruttivo dedicato a interventi di edilizia sociale. In particolare, per sviluppare soluzioni progettuali e costruttivi che puntino all’ottimizzazione dei processi, al fine di ridurre tempi e costi per la realizzazione di interventi […]
Ecobriglia – un progetto di urbanistica partecipata

“Ecobriglia: fabbrichiamo insieme l’ecoquartiere” è un servizio di Urbanistica partecipata che ha ottenuto il finanziamento da parte dell’Autorità regionale per la Promozione della Partecipazione (approvata con deliberazione del marzo 2015). Il progetto è espletato in partnership con la società Cantieri Animati di Firenze. La progettazione dell’ex quartiere operaio de “La Briglia” in un cosiddetto ecoquartiere […]
EQ una APP per il social housing

“EQ” è l’applicazione informatica ideata e realizzata nel 2015 per un nuovo modo dell’abitare sociale sostenibile. Scopo di “EQ” (acronimo di Eco-Quartieri) è di contribuire ad aumentare le competenze dei cittadini in ambito digitale e, insieme, di migliorare la macchina amministrativa e l’erogazione di servizi, al fine di rendere effettivo l’esercizio dei diritti vecchi e […]
Progetto MARS

Si tratta di uno studio affidato dal Consorzio Stabile Arcale, specializzato nelle costruzioni in legno e tra i protagonisti della ricostruzione post-sismica de L’Aquila, che prevede la redazione di un progetto guida di edifici di edilizia residenziale sociale a basso costo e ad alta performance energetica, al fine di fornire all’azienda un repertorio tipologico aggiornato […]
PINQUA RI-ABITARE GROSSETO LA VIA DELL’IDENTITÀ E DELL’INNOVAZIONE (GROSSETO)

La proposta per il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare di Grosseto vale quasi 30 milioni di euro, con un progetto in grado di mettere in collegamento la periferia di Via De’ Barberi con il centro storico (segnato da fenomeni di spopolamento e impoverimento economico e sociale) valorizzando, così, un asse distintivo della città. […]
VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO CASTELFALFI (MONTAIONE)

La Tenuta Castelfalfi, insediamento turistico-ricettivo e agricolo della multinazionale tedesca TUI nel Comune di Montaione, occupa circa 1100 ettari ed è situata a circa 5 km a sud-ovest dal Capoluogo. Castelfalfi è un tipico paesaggio collinare toscano composto da un borgo medievale e da circa 30 edifici rurali sparsi, in fase di recupero tramite un […]
MASTERPLAN FEDERAL BUILDING EX-CASERMA MONTI (PORDENONE)

Il masterplan riguarda la previsione di un “Federal Building” (cittadella della sicurezza) nella ex Caserma Monti, con l’ipotesi di realizzazione della nuove sedi del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della Sezione di Polizia Stradale e dell’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Pordenone. Il servizio è stato sviluppato secondo un percorso valutativo articolato che, a […]
ATTUAZIONE DEL BANDO PERIFERIE VITERBO DA VETUS URBIS A MODERN CITY (VITERBO)

Il programma di interventi è relativo al quadrante periferico nord della città e si integra a strumenti ed atti precedenti producendo un effetto moltiplicatore delle risorse in gioco: il welfare urbano in generale, ma con particolare riferimento alla zona produttiva del Poggino, ora carente di servizi, si sommerà alle risorse per l’eco-innovazione ed il risparmio […]