PINQUA RI-ABITARE GROSSETO LA VIA DELL’IDENTITÀ E DELL’INNOVAZIONE (GROSSETO)

La proposta per il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare di Grosseto vale quasi 30 milioni di euro, con un progetto in grado di mettere in collegamento la periferia di Via De’ Barberi con il centro storico (segnato da fenomeni di spopolamento e impoverimento economico e sociale) valorizzando, così, un asse distintivo della città. […]

VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO CASTELFALFI (MONTAIONE)

La Tenuta Castelfalfi, insediamento turistico-ricettivo e agricolo della multinazionale tedesca TUI nel Comune di Montaione, occupa circa 1100 ettari ed è situata a circa 5 km a sud-ovest dal Capoluogo. Castelfalfi è un tipico paesaggio collinare toscano composto da un borgo medievale e da circa 30 edifici rurali sparsi, in fase di recupero tramite un […]

MASTERPLAN FEDERAL BUILDING EX-CASERMA MONTI (PORDENONE)

Il masterplan riguarda la previsione di un “Federal Building” (cittadella della sicurezza) nella ex Caserma Monti, con l’ipotesi di realizzazione della nuove sedi del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della Sezione di Polizia Stradale e dell’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Pordenone. Il servizio è stato sviluppato secondo un percorso valutativo articolato che, a […]

ATTUAZIONE DEL BANDO PERIFERIE VITERBO DA VETUS URBIS A MODERN CITY (VITERBO)

Il programma di interventi è relativo al quadrante periferico nord della città e si integra a strumenti ed atti precedenti producendo un effetto moltiplicatore delle risorse in gioco: il welfare urbano in generale, ma con particolare riferimento alla zona produttiva del Poggino, ora carente di servizi, si sommerà alle risorse per l’eco-innovazione ed il risparmio […]

RESIDENZE SOCIALI E URBANIZZAZIONI PUBBLICHE PIOMBINO LIVING (PIOMBINO)

“Living Piombino” – questa la denominazione assunta in fase di progetto – è un intervento di edilizia residenziale sociale e di urbanizzazioni pubbliche legate all’intervento, previsti da uno specifico Progetto Unitario Convenzionato (affidato con un precedente incarico – vedi scheda specifica). Dal punto di vista distributivo, i piani abitabili dei tre edifici includono complessivamente 80 […]

PIANO STRUTTURALE E PIANO OPERATIVO (GROSSETO)

A seguito dell’affidamento al RTI che comprende la EPSUS e sulla scorta di esperienze urbanistiche recenti, con l’avvio del procedimento del nuovo Piano Strutturale il RTI è impegnato traduzione tecnica dei seguenti obiettivi: – Dalla conservazione alla rigenerazione: azioni progettuali volte non solo alla salvaguardia, ma anche alla riqualificazione e al rilancio del patrimonio pubblico. […]

RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA CASERMA CURTATONE E MONTANARA (PISA)

La caserma Curtatone e Montanara è localizzata nel centro storico di Pisa in un’area perimetrata da mura adiacente alla chiesa di San Martino; consta di tre edifici (vincolati), uno spazio aperto di relazione, altre pertinenze. L’incarico è finalizzato a individuare le condizioni di trasformabilità, in base a diversi scenari di trasformazione. A fronte della variabilità […]

ATTUAZIONE BANDO PERIFERIE GROSSETO CITTÀ DIFFUSA: LA PERIFERIA TORNA AL CENTRO (GROSSETO)

Il Programma, curato nella sua attuazione dalla EPSUS, riguarda la zona periferica Roselle (3.000 abitanti) a valle di un’importante sito archeologico. Dalle mura di Grosseto all’area archeologica, lungo la viabilità storica e il fiume Ombrone, si succedono lacerti rurali, edificazioni residenziali prive di identità e servizi, suoli degradati e una condizione di periferia in crisi. […]

PIANO STRUTTURALE E PIANO OPERATIVO (ORBETELLO)

Il nuovo piano strutturale, «un disegno di reti sostenibili», è stato adottato nel 2019; attiva scenari aperti verso qualità ambientali, economiche, insediative in una proiezione di sviluppo sostenibile per i prossimi quindici anni almeno.Il servizio, svolto in raggruppamento temporaneo, si concentra su approfondimenti e analisi delle aree strategiche di trasformazione, sul dimensionamento e sulle componenti […]