Si tratta di uno studio affidato dal Consorzio Stabile Arcale, specializzato nelle costruzioni in legno e tra i protagonisti della ricostruzione post-sismica de L’Aquila, che prevede la redazione di un progetto guida di edifici di edilizia residenziale sociale a basso costo e ad alta performance energetica, al fine di fornire all’azienda un repertorio tipologico aggiornato secondo i bisogni temporei dell’abitare e adeguato ai canoni dell’edilizia sostenibile.
Nello specifico, il lavoro persegue due finalità:
1) individuazione delle soluzioni tecnologiche atte a massimizzare le prestazioni energetiche del progetto guida in rapporto ai costi di costruzione e gestione;
2) redazione di modelli tipologici compatibili con i requisiti tecnologici, ambientali, normativi e procedurali dell’ERS.